Canali Minisiti ECM

Covid, ricadute nei pazienti trattati con l'antivirale Paxlovid

Farmaci Redazione DottNet | 09/05/2022 19:53

Vari pazienti hanno reso noto che alcuni giorni dopo aver concluso il ciclo di 5 giorni di Paxlovid, il Covid ha ripreso forza e loro sono tornati ad essere positivi al Sars Cov2 nei test molecolari

Non sono ancora quantificabili statisticamente ma sono sotto osservazione alcuni casi di ricadute nel Covid di pazienti che hanno preso Paxlovid, l'antivirale della Pfizer. Scienziati della Food and drug administration (Fda) Usa, dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) e della stessa azienda produttrice hanno iniziato ad indagare le cause e la frequenza della ripresa della malattia.

Secondo la Pfizer, si tratterebbe di casi rari che rispecchiano la stessa frequenza di ricadute osservata nei trial in pazienti che avevano preso un placebo. Tuttavia le segnalazioni sono in aumento: la Fda ha voluto sottolineare che i rapporti di una riattivazione virale negli stessi pazienti che dopo la malattia erano risultati negativi "non cambiano le conclusioni raggiunte nei trial sugli effetti di Paxlovid, che continua a dimostrare una riduzione significativa nei ricoveri e nei decessi" dei malati che assumono l'antivirale. Vari pazienti hanno reso noto che alcuni giorni dopo aver concluso il ciclo di 5 giorni di Paxlovid, il Covid ha ripreso forza e loro sono tornati ad essere positivi al Sars Cov2 nei test molecolari.

pubblicità

Ma perché avviene la ricaduta? La buona notizia per ora è che pare non si tratti di «resistenza» al farmaco sviluppata dal virus: non c’è nessun segno in questo senso. Tra le ipotesi quella che suppone che la soppressione precoce del virus potrebbe compromettere la risposta del sistema immunitario all’infezione, oppure l’idea che alcune persone potrebbero non assorbire Paxlovid con la stessa efficacia di altre, o infine che il corpo potrebbe ospitare il coronavirus in luoghi a cui Paxlovid avrebbe difficoltà ad accedere e dopo l’interruzione del trattamento le piccole riserve di virus potrebbero causare la ricaduta. Nel frattempo si intensifica il monitoraggio e gli scienziati auspicano siano condotti anche studi osservazionali che valutino la frequenza con cui questo fenomeno di ricaduta si verifica nel mondo reale.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing